È un momento storico particolarmente complesso quello che si sta attraversando, per tante ragioni e, tra queste, anche con riferimento ai costi di mantenimento della propria abitazione. Pandemia prima e guerre poi hanno aumentato enormemente i costi delle materie prime con il risultato che, oggi, ci si trova a dover fronteggiare rincari enormi per quanto riguarda la voce di mantenimento spese di casa.
L’energia elettrica ed il gas stanno raggiungendo picchi inopinati che si traducono in bollette difficili da smaltire per l’utente finale. In un contesto di questo genere diventa fondamentale riuscire a trovare soluzioni efficaci tese a risparmiare, in qualche modo. Quali potrebbero essere modi per affrontare i rincari dell’energia ottimizzando i consumi in casa?
Consigli per risparmiare sui costi dell’energia
Alcune soluzioni ci sono, con un po’ di attenzione si può pensare di ridurre per quanto possibile l’impatto di questi aumenti dei costi. Quali possono essere 5 consigli da seguire?
- Scegliere con cura il fornitore di servizi: oggi con il mercato libero la scelta del fornitore energetico si è fatta ampia, sia per quanto riguarda la luce che per il gas. Fornitori che, spesso e volentieri, si fanno la guerra a colpi di offerte migliori da proporre ai clienti. Attenzione, non sempre ci si deve fermare al primo prezzo, è necessario approfondire quello che si sta sottoscrivendo per capire quale potrebbe essere il reale importo da pagare in bolletta. Sempre meglio consultare più offerte di tanti fornitori e metterli a paragone.
- Imparare a leggere la bolletta: un aspetto legato a doppio filo con il punto precedente, imparare a leggere la bolletta in modo esatto. Per cercare di risparmiare è bene capire quanto e cosa si sta pagando, verificare i prezzi su base quantomeno annuale: il che significa che ogni anno si dovrebbe analizzare la bolletta, fare un calcolo esatto dei propri consumi e capire se si sta pagando il giusto.
- Utilizzare gli elettrodomestici nel modo corretto: ottimizzare il più possibile, questa la parola d’ordine visti i tempi che corrono. Il che vuol dire efficientare l’uso degli elettrodomestici, accendendoli solo quando necessario, ottimizzando quelli che devono essere utilizzati periodicamente; è il caso della lavastoviglie o della lavatrice ad esempio, che dovrebbero essere azionato solo quando sono piene evitando sprechi. Per quelli che devono restare sempre accesi come il frigo, evitare di sovraccaricarlo inserendo cibi caldi o aprendo e chiudendo spesso.
- Scegliere illuminazione a basso consumo: le lampadine sono, spesso e volentieri, una voce di spesa importante in bolletta in quanto restano accese per buona parte della giornata, soprattutto d’inverno. Si dovrebbe optare sempre per lampadine a Led di ultima generazione, a basso consumo.
- Tenere sotto controllo temperatura per riscaldamento: evitare di eccedere con la temperatura, anche soltanto abbassare o alzare di 1 grado può fare la differenza in bolletta. Si stima ad esempio che abbassando di 1 grado la temperatura si possano ottenere circa 120 euro di risparmio su base annua.
Come abbattere i consumi di casa
In sostanza ci si deve ingegnare un po’ e facendo un minimo di attenzione è possibile riuscire ad ottenere un risparmio sui costi della bolletta. Ma esistono soluzioni per abbattere in modo deciso queste spese? Il futuro sembra segnato in modo inevitabile verso altre strade e modelli del tutto innovativi di consumo, anche per quanto riguarda la propria abitazione. Per risparmiare sui costi energetici una soluzione efficace è quella di ricorrere ad un isolamento massimo: e da questo punto di vista le case di Lucchini Costruzioni sono 100% green, isolate e coibentate.
Una soluzione importante che deve essere messa sul piatto della bilancia al momento dell’acquisto di una casa nuova; i consumi ed il modo in cui quell’abitazione si alimenta rappresentano un aspetto preminente. Ciò che differenzia le case di Lucchini Costruzioni è:
- Bassi consumi: tutte le abitazioni sono realizzate in classe A+ e fanno uso di riscaldamento termo autonomo a pompa di calore sul pavimento. Un impianto di riscaldamento all’avanguardia per ottimizzare performance e consumi;
- Massimo isolamento acustico e termico: ogni casa ha un cappotto isolante che le consente di ottimizzare le performance dal punto di vista dell’isolamento termico, oltre che acustico. Il tutto anche facendo ricorso a serramenti con elevate prestazioni energetiche;
- Pannelli fotovoltaici e niente più gas: tutta l’energia per la casa viene prodotta dai pannelli fotovoltaici montati sul tetto. Ciò consente di avere energia pulita, a costo zero andando ad eliminare totalmente l’uso del gas. Questo si traduce in vantaggi enormi visto il costo attuale, con due utenze soltanto da mantenere: acqua e luce.
In sostanza è possibile immaginare una nuova idea di abitazione con performance ottimizzate per affrontare in modo efficace il problema dell’aumento del costo delle materie prime. Rivolgendosi a soluzioni di ultima generazione si può disegnare un nuovo modello di casa, che sia il più possibile efficace e sostenibile.